RISING TIME - Label & Webzine: musica indipendente

Latest News

Cerca nel sito

Visualizzazione post con etichetta musica indipendente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica indipendente. Mostra tutti i post

Con il cuore in gola": il primo singolo del nuovo joint album di Killacat & Attila

L’attesa è finalmente terminata. "Con il cuore in gola", il primo singolo estratto dal tanto atteso joint album di Killacat & Attila, è disponibile sui digital store. Il singolo vede la collaborazione speciale di La Marina, che riporta in vita una porzione della sua iconica "Sta Domina". Questo brano, fondamentale per l’ondata di Reggae italiano dei primi anni 2000, viene rivisitato in una chiave contemporanea, mantenendo però intatta l’essenza che lo ha reso un pilastro del genere. L'inclusione di La Marina non solo rende omaggio alle radici del Reggae italiano, ma dimostra anche la capacità di Killacat & Attila di unire tradizione e innovazione.

La produzione del brano è stata affidata alle mani esperte di Macro Marco. Il Mix & Mastering, realizzati da Kiave nel Macro Beats Studio, Killacat & Attila, con "Con il cuore in gola", anticipano un album che si preannuncia rivoluzionario, Questo singolo, con la sua combinazione di talenti, produzione eccellente e rispetto per le radici del Reggae, rappresenta un nuovo capitolo nella carriera dei due artisti. In attesa dell'uscita dell'album completo, "Con il cuore in gola" è un assaggio perfetto di ciò che verrà.
   
 The wait is finally over. "Con il cuore in gola" (With Heart in Throat), the first single from the much-anticipated joint album by Killacat & Attila, is now available on digital stores. The single features a special collaboration with La Marina, who brings back to life a portion of her iconic "Sta Domina". This track, fundamental to the wave of Italian Reggae in the early 2000s, is revisited in a contemporary key while maintaining the essence that made it a cornerstone of the genre. La Marina's inclusion not only pays homage to the roots of Italian Reggae but also showcases Killacat & Attila's ability to merge tradition and innovation. 

The production of the track has been entrusted to the expert hands of Macro Marco. The Mix & Mastering, done by Kiave at the Macro Beats Studio, ensures high-quality sound. With "Con il cuore in gola", Killacat & Attila foreshadow an album that promises to be revolutionary. This single, with its combination of talent, excellent production, and respect for the roots of Reggae, represents a new chapter in the careers of the two artists. While awaiting the release of the full album, "Con il cuore in gola" is a perfect taste of what's to come.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Fido Guido & GuIRIE Musica e Consapevolezza: Il Messaggio di 'Tell Me Why'

Fido Guido, noto per il suo uso del dialetto tarantino, ha scelto l'inglese per questa nuova creazione, unendosi a GuIRIE, che ha composto la musica ispirandosi alla Digital Era del reggae. Questo periodo d'oro è caratterizzato dalla rinascita di brani oldies con tematiche sociali, riarrangiati con sonorità moderne, perfetti per essere suonati e ballati nelle dancehall. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dai brani di Dennis Brown degli anni '60, che venivano "refreshati" per le orecchie degli anni '80, mantenendo testi impegnati e sonorità ballabili. Seguendo questa tradizione, Fido Guido e GuIRIE hanno creato "Tell Me Why" in soli tre giorni di intensa collaborazione, ascolto e confronto. 

"Tell Me Why" è un potente grido di coscienza che richiama all'amore per il pianeta in cui viviamo. Il brano offre il punto di vista di chi non si è mai arreso e continua a chiedere a gran voce maggiore attenzione per le condizioni dei più indigenti, opponendosi a un'informazione che spesso edulcora le dinamiche del potere. Per rendere ancora più forte questo messaggio, Fido Guido e GuIRIE hanno puntato su una base musicale fresca e un testo ritmicamente accattivante. 

In un'intervista, Fido Guido ha dichiarato: “In tutto il mondo ci si chiede il perché di questa corsa folle agli armamenti, la disumanizzazione dei migranti, la mercificazione della natura. Si assiste ormai inermi alle ingiustizie. Per noi che viviamo in occidente, questa consapevolezza attenta e il peso della nostra storia sembrano non bastare ancora a spiegare questa inerzia. Pochi hanno rapito le speranze e i sogni di chi voleva scelte differenti. Vogliamo giustizia sociale, uguaglianza e solidarietà tra i popoli.” Il messaggio di speranza di Fido Guido è chiaro: “L’unico conforto sta nel fatto che l'uomo, nel corso della storia, ha sempre ricostruito dalle macerie.” "Tell Me Why" è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
 
ENG 
Fido Guido, known for his use of the Tarantino dialect, has chosen English for this new creation, joining forces with GuIRIE, who composed the music inspired by the Digital Era of reggae. This golden period is characterized by the revival of oldies with social themes, rearranged with modern sounds, perfect for playing and dancing in dancehalls. An example of this phenomenon is represented by the songs of Dennis Brown from the '60s, which were "refreshed" for the ears of the '80s, maintaining engaged lyrics and danceable sounds. Following this tradition, Fido Guido and GuIRIE created "Tell Me Why" in just three days of intense collaboration, listening, and discussion. 

"Tell Me Why" is a powerful cry of conscience that calls for love for the planet we live on. The song offers the perspective of those who have never given up and continue to loudly demand greater attention to the conditions of the most disadvantaged, opposing information that often sugarcoats the dynamics of power. To make this message even stronger, Fido Guido and GuIRIE focused on a fresh musical base and rhythmically captivating lyrics. 

In an interview, Fido Guido stated: “All over the world, people ask why there is this mad rush for arms, the dehumanization of migrants, the commodification of nature. We witness injustices helplessly. For us who live in the West, this careful awareness and the weight of our history still seem insufficient to explain this inertia. A few have kidnapped the hopes and dreams of those who wanted different choices. We want social justice, equality, and solidarity among peoples.Fido Guido's message of hope is clear: “The only comfort lies in the fact that humanity, throughout history, has always rebuilt from the ruins.” "Tell Me Why" is available on all digital platforms.






ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Greezzly Remix: Il Diss di Kendrick Lamar Diventa Dancehall

Dopo il trionfo del "Samsara Riddim," Greezzly prodaction torna alla carica con una bomba musicale che mescola il fuoco del diss rap di Kendrick Lamar con le vibrazioni tropicali della dancehall. Sì, avete capito bene, stiamo parlando del remix della famosa traccia "Not Like Us," il diss esplosivo di Kendrick contro Drake. 

Kendrick Lamar: 
Il Re del Diss Kendrick Lamar, conosciuto anche come K-Dot, è un'icona del rap che non ha mai avuto paura di dire le cose come stanno. Con la sua penna affilata e il suo flow inconfondibile, ha dominato la scena hip-hop per anni. "Not Like Us" è una delle sue tracce più controverse, in cui Kendrick sfida Drake con barre infuocate che non lasciano spazio a interpretazioni. Questo pezzo è diventato leggendario per la sua capacità di unire liriche taglienti a un beat che ti entra nelle ossa. 

Il Tocco Magico di Greezzly 
Ora, immaginate tutto questo potere lirico infuso con l'energia contagiosa della dancehall. Greezzly ha preso "Not Like Us" e lo ha trasformato in un banger da pista che vi farà muovere come se non ci fosse un domani. Con il suo orecchio impeccabile per i ritmi e la sua capacità di fondere generi diversi, Greezzly ha creato un remix che non solo rende giustizia all'originale, ma lo porta su un nuovo livello. La traccia mantiene tutta l'intensità del diss di Kendrick, ma con un groove che vi farà ballare.

 
  ENG: 

After the triumph of "Samsara Riddim," Greezzly Production is back with a musical bomb that mixes the fire of Kendrick Lamar's diss rap with the tropical vibes of dancehall. Yes, you heard it right, we're talking about the remix of the famous track "Not Like Us," Kendrick's explosive diss against Drake

Kendrick Lamar
The King of Diss Kendrick Lamar, also known as K-Dot, is a rap icon who has never been afraid to speak his mind. With his sharp pen and unmistakable flow, he has dominated the hip-hop scene for years. "Not Like Us" is one of his most controversial tracks, where Kendrick challenges Drake with fiery bars that leave no room for interpretation. This track has become legendary for its ability to combine cutting lyrics with a beat that gets under your skin. 

The Magic Touch of Greezzly: Now, imagine all that lyrical power infused with the contagious energy of dancehall. Greezzly has taken "Not Like Us" and transformed it into a dancefloor banger that will make you move like there's no tomorrow. With his impeccable ear for rhythms and his ability to blend different genres, Greezzly has created a remix that not only does justice to the original but takes it to a new level. The track retains all the intensity of Kendrick's diss, but with a groove that will make you dance.



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




DJ FEDE & MAURY B Lanciano “NEURODELIRI 2024” con INOKI – Un Banger Assoluto

DJ FEDE e MAURY B sono tornati e portano il fuoco con il loro nuovo singolo "NEURODELIRI 2024", featuring niente meno che INOKI. Questa bomba è disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 5 luglio, grazie a Believe Music Italia.

Appena dopo l'uscita del loro ultimo pezzo "Delorean" con Willie Peyote e DJ Tsura, e freschi di grandi complimenti da leggende dell'hip-hop come Method Man e Masta Killa, DJ FEDE continua a mantenere il ritmo. Questo nuovo brano è una versione moderna del classico di MAURY B del '97, e ha tutte le vibrazioni di cui hai bisogno. 

"NEURODELIRI 2024" è un paesaggio sonoro oscuro e onirico, perfetto per il flow inconfondibile di MAURY B. Questo pezzo ti porta in un viaggio profondo e introspettivo, toccando temi esistenziali ed esperienze personali. E proprio quando pensi che non possa migliorare, INOKI entra con una strofa killer che porta il brano a un livello superiore. 

DJ FEDE, MAURY B e INOKI sono qui per ricordarci perché amiamo l'hip-hop. Questa release non è solo un brano; è una celebrazione del loro legame artistico e di amicizia. È anche un'opportunità d'oro per la nuova generazione di scoprire un pezzo cruciale della storia dell'hip-hop italiano. Quindi, metti le cuffie, alza il volume e lascia che "NEURODELIRI 2024" ti porti in un viaggio. 

Rimani acceso e continua a supportare il vero hip-hop!

ENG: 
DJ FEDE and MAURY B are back, and they're bringing the heat with their new single "NEURODELIRI 2024," featuring none other than INOKI. This banger is hitting all digital platforms from Friday, July 5th, thanks to Believe Music Italia. 

Just a hot minute after their last release "Delorean</>" with Willie Peyote and DJ Tsura, and fresh off some major props from hip-hop legends Method Man and Masta Killa, DJ FEDE is keeping the momentum going strong. This new track is a modern twist on MAURY B's classic '97 hit, and it's got all the vibes you need. 

"NEURODELIRI 2024" is a dark, dreamy soundscape that's perfect for MAURY B's unmistakable flow. This track takes you on a deep, introspective journey, touching on existential themes and personal experiences. And just when you think it can't get any better, INOKI drops in with a killer verse that takes the track to the next level. 

DJ FEDE, MAURY B, and INOKI are here to remind us why we love hip-hop. This release is not just a track; it's a celebration of their artistic bond and friendship. It's also a golden opportunity for the new generation to discover a crucial piece of Italian hip-hop history. So, plug in your headphones, turn up the volume, and let "NEURODELIRI 2024" take you on a ride. 

Stay lit, and keep supporting real hip-hop!




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Compari Sodi Mixtape vol3 il nuovo Mixtape che Non Puoi Non Ascoltare

Quando le basi pulsanti del reggae incontrano l'energia esplosiva della dancehall, nasce un mixtape che non è solo musica, ma un ponte tra culture, generazioni e passioni. Il COMPARI SODI MIXTAPE vol3 è questo e molto di più. È il suono della collaborazione, dove ogni traccia è un tassello di un mosaico più grande, unendo artisti affermati e nuove promesse come David Signal, il DJ prodigio che sta scrivendo la nuova storia della musica in Puglia,ospite d'eccezione per questo terzo volume.

Il COMPARI SODI MIXTAPE vol3 non è solo un insieme di tracce; è un’esperienza che unisce artisti del calibro di Brother Culture, Gioman, Zulu’, Mattune, Neroone, Plata e molti altri. Questi maestri della musica hanno infuso il loro spirito nel progetto, regalandoci skit originali e inconfondibili. 

Con il suo terzo volume, il COMPARI SODI MIXTAPE si conferma come la colonna sonora ideale per chi cerca non solo ritmi irresistibili, ma anche un'esperienza autentica, radicata nelle tradizioni ma sempre proiettata verso il futuro. È un invito a lasciarsi andare, a ballare, a sentire il cuore pulsare al ritmo di ogni beat.

Prendono parte al mixtape i Compari Sodi: Dj Smash, Dj Ele, Manlio Calafrocampano, Dima Producer.


ENG:
When the pulsating beats of reggae meet the explosive energy of dancehall, a mixtape is born that is not just music, but a bridge between cultures, generations, and passions. The COMPARI SODI MIXTAPE vol3 is this and much more. It's the sound of collaboration, where each track is a piece of a larger mosaic, uniting established artists and rising stars like David Signal, the prodigious DJ who is writing the new story of music in Puglia, a special guest for this third volume. 

The COMPARI SODI MIXTAPE vol3 is not just a collection of tracks; it's an experience that brings together artists of the caliber of Brother Culture, Gioman, Zulu', Mattune, Neroone, Plata, and many others. These masters of music have infused their spirit into the project, gifting us with original and unmistakable skits. 

With its third volume, the COMPARI SODI MIXTAPE reaffirms itself as the ideal soundtrack for those looking not only for irresistible rhythms but also for an authentic experience, rooted in tradition yet always projected towards the future. It's an invitation to let go, to dance, to feel the heart beat to the rhythm of every beat. 

The Compari Sodi participating in the mixtape include: Dj Smash, Dj Ele, Manlio Calafrocampano, Dima Producer.



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Wicked Dub Division & YT: 'Not In My Name' – La Track Che Fa Bum nel Cuore della Street Culture

"Not In My Name" dei Wicked Dub Division featuring il boss YT. Questa non è solo una canzone, è una bomba di verità che esplode contro le politiche shady che stanno giocando brutti scherzi alla nostra società. 

I Wicked Dub Division tornano alle loro radici sound system con un vibe che sa di ribellione e di autenticità. E non si fermano qui: ci regalano due dub version da paura, una straight outta loro mani e l'altra dal percussionista top Leo Di Angilla, che con il suo DubLoops sta rivoluzionando il game. 

Il singolo è già on fire sulle digital platform e il video su YouTube è una chicca da non perdere, con immagini che ti entrano nell'anima e non se ne vanno più. È una call to action per tutti noi che vogliamo far sentire la nostra voce e non stiamo zitti davanti all'ingiustizia. 

Se sei uno che non si accontenta di ascoltare passivamente ma vuole essere parte del cambiamento, "Not In My Name" è la tua anthem. È il momento di alzare il volume, di far tremare i muri con i bassi e di dire al mondo che noi, la youth, non stiamo a guardare.

 
ENG: 

"Not In My Name" by Wicked Dub Division featuring boss YT is not just a song; it's a truth bomb exploding against the shady policies playing dirty tricks on our society. 

Wicked Dub Division return to their sound system roots with a vibe that speaks of rebellion and authenticity. And they don't stop there: they gift us two fearsome dub versions, one straight outta their hands and the other from top percussionist Leo Di Angilla, who with his DubLoops is revolutionizing the game. 

The single is already on fire on digital platforms, and the YouTube video is a gem not to be missed, with images that penetrate your soul and linger. It's a call to action for all of us who want to make our voices heard and won't stay silent in the face of injustice. 

If you're someone who's not satisfied with passively listening but wants to be part of the change, "Not In My Name" is your anthem. It's time to turn up the volume, make the walls shake with the bass, and tell the world that we, the youth, are not just watching. 




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




SOFIA P Lancia ‘SUPERTRA’: Il Nuovo Anthem Urbano che Sfida le Regole

SOFIA P, la stella nascente della scena urban milanese, ha appena lanciato il suo nuovo singolo "SUPERTRA" su tutte le piattaforme digitali. Dopo averci fatto vibrare con "Animalia" in collaborazione con Grido, SOFIA P torna a far parlare di sé con un brano che è puro fuoco! 

"SUPERTRA" non è solo una canzone, è un manifesto, un biglietto da visita che racconta chi è SOFIA P: un'artista che si distingue per autenticità e grinta. Dimenticate le solite serate in discoteca, qui si parla di una passione vera per il rap e di amicizie che contano più di qualsiasi lusso o popolarità. 

La produzione di MASTERMAIND è una bomba che fa da sottofondo al flow inconfondibile di SOFIA P. Le sue rime taglienti e il ritmo incalzante sono un mix esplosivo che ti prende e non ti lascia più. E poi c'è quel ritornello... Ah, quel ritornello! È come un tuffo in piscina in una giornata afosa: rinfrescante, energico e impossibile da dimenticare. 

"SUPERTRA" è la traccia che mancava nelle tue notti estive, quella che ti fa alzare il volume e cantare a squarciagola con gli amici. È la dimostrazione che SOFIA P non è qui per giocare, ma per lasciare il segno. E con questo nuovo singolo, ci sta riuscendo alla grande.





ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




"IO & TE”: Angelo Famao Droppa il Beat dell’Amore

Con il suo stile inconfondibile e una voce che cattura l'anima, Angelo Famao ci regala "IO & TE", un singolo che è pura magia estiva. Questo brano è un viaggio: partiamo dalla Sicilia, voliamo in una notte incantata in Spagna, e atterriamo di nuovo in Italia, portando nel cuore un incontro che sa di destino.
 
"IO & TE" non è solo musica, è cinema per le orecchie. È la storia di uno sguardo che diventa un ricordo indelebile, di due chiacchiere che si trasformano in una promessa silenziosa, di un amore che, come un boomerang, torna quando meno te lo aspetti. È la dimostrazione che l'amore, quello vero, bussa sempre due volte. 

La produzione di Francesco Musumeci e Mario Parise è un tappeto sonoro che ti fa ballare, sognare e innamorare. Con ritmi reggaetton che pulsano come un cuore innamorato, "IO & TE" è la colonna sonora dell'estate 2024 che non potrai smettere di ascoltare. 

E se pensi che sia finita qui, ti sbagli! Il videoclip ufficiale, disponibile su YouTube dal 28 giugno, è un'esplosione di colori, emozioni e quella magia che solo Angelo Famao sa regalare.
 



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Fido Guido in Dialetto Tarantino: 'La Vibrazione' che Risuona

Con "La Vibrazione", Fido Guido torna con un nuovo brano che celebra la forza e l'importanza delle vibrazioni nelle nostre vite. Questo pezzo, cantato in dialetto tarantino, si distingue non solo per la sua autenticità linguistica ma anche per il messaggio profondo che trasmette: la vibrazione è ciò che conta in ogni situazione, un elemento infallibile e fondamentale. 

Nel contesto musicale, "La Vibrazione" si inserisce perfettamente nella tradizione del reggae, genere che Fido Guido ha saputo far suo nel corso degli anni. Il brano invita gli ascoltatori a sintonizzarsi sulle frequenze dell'anima, a ascoltare e ascoltarsi, per imparare a rispettare e rispettarsi. È un invito a lasciarsi trasportare dalle vibrazioni positive, a vivere con consapevolezza e a trovare armonia nel ritmo della vita. 

Per questa nuova uscita,Fido Guido si avvale della collaborazione di due talentuosi musicisti: Gabriele Repetto e Matteo Mammoliti. Repetto, noto per la sua abilità nella composizione musicale e nella creazione di suoni, ha curato la produzione del brano, conferendogli una profondità sonora che cattura l'orecchio sin dal primo ascolto. Mammoliti, dal canto suo, ha contribuito con la sua maestria alla batteria, donando al pezzo un groove vibrante. 

Ascoltare "La Vibrazione" è un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento musicale. È un viaggio sonoro che invita a riflettere sull'importanza di vivere in sintonia con le proprie emozioni e con l'ambiente circostante. Fido Guido, con la sua caratteristica sensibilità artistica, riesce ancora una volta a trasmettere un messaggio universale attraverso il linguaggio del reggae. 

Per apprezzare appieno l'energia e il messaggio di "La Vibrazione", si consiglia di ascoltare il brano ad alto volume, permettendo alle onde sonore di pervadere ogni angolo dell'anima. Lasciatevi trasportare da queste vibrazioni, abbracciate il messaggio di rispetto e armonia che Fido Guido comunica, e preparatevi a un'esperienza musicale che lascerà un segno profondo.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




DJ FEDE torna con "DELOREAN", un nuovo singolo con WILLIE PEYOTE e DJ TSURA

Il DJ e producer DJ FEDE, pilastro della scena hip hop torinese, torna con un nuovo singolo intitolato "DELOREAN". Il brano, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 maggio, è una collaborazione con due altri big della scena cittadina: WILLIE PEYOTE e DJ TSURA

"DELOREAN" è un brano dal sapore autentico, con un'attitudine real rap e uno stile evergreen che non potrà che conquistare gli appassionati del genere. La produzione, curata da DJ FEDE, vanta una robusta base boom bap sulla quale si innesta il flow inconfondibile di WILLIE PEYOTE. I suoi versi taglienti e i riferimenti alla storia dell'hip hop torinese e nazionale trasportano l'ascoltatore in un'atmosfera immersiva. 

Gli scratch di DJ TSURA arricchiscono ulteriormente il beat, intervallando le strofe e creando un inciso particolarmente riuscito in cui culmina il climax delle barre di WILLIE PEYOTE. Il titolo del brano, un omaggio alla celebre auto del film "Ritorno al Futuro", è un chiaro riferimento alla volontà degli artisti di trasmettere valori intramontabili e di mantenere intatta la propria impronta nel corso del tempo, viaggiando tra passato, presente e futuro. 

"DELOREAN" è un'imperdibile release che riunisce tre icone del rap torinese e rappresenta un'entusiasmante novità nel panorama urban nazionale. Un brano che si candida già come uno dei tormentoni di questa estate. "DELOREAN" è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Greezzly Production Presenta Samsara Riddim: L'Influenza Globale del Reggae Dancehall

Il genere reggae dancehall ha avuto un'influenza significativa nella scena musicale globale sin dalla sua comparsa, ridefinendo il panorama della musica da ballo e dando vita a nuovi generi che, in alcuni casi, hanno persino superato il suo successo e riconoscimento internazionale. 

La sua influenza è particolarmente evidente in Africa, dove il genere ha radici profonde. Una delle caratteristiche distintive del reggae dancehall è la sua capacità di integrare diverse influenze musicali. 

La compilation "Samsara Riddim," prodotta da Greezzly Production, incarna perfettamente questa caratteristica. Si tratta di un ritmo dancehall arricchito da elementi afrobeats, corni e riempimenti di batteria rootsy. La formazione di artisti rappresenta un mix di consapevolezza e talento, un punto d'incontro tra la Giamaica e l'Africa, con un tocco di Mediterraneo, una regione storicamente crocevia di culture. 

L'album si apre con Nyle Banks (precedentemente noto come Fyakin), Jah Izrehl e Dahvid Slur, tre artisti giamaicani che combinano la tradizione del reggae roots con le tendenze contemporanee. La loro versatilità rende ogni traccia intrigante e originale, indipendentemente dal tema trattato, che sia la danza, l'erba o le relazioni. 

L'artista gambiano Youtah Dread, una presenza costante dell'etichetta, esprime la sua gratitudine all'Onnipotente per averlo preservato attraverso le avversità. Il veterano italiano Fido Guido affronta il tema tragicamente attuale delle stragi di innocenti e dell'ingiustizia dilagante, lasciando il suo inconfondibile segno melodico. 

Il Senegal, sempre ben rappresentato nelle compilation di Greezzly, è presente con stelle come You MKNJ e Baye Seye, che contribuiscono con una sentita canzone d'amore, rispettivamente in lingua Wolof e Mandinka. 

Infine, Empress Celyah, cantante nata a Capo Verde, aggiunge una gradita dose di grazia e saggezza femminile con il suo dolce canto creolo, incentrato sulle preziose lezioni che emergono dalle esperienze di vita. 

Samsara Riddim" è un viaggio musicale che celebra la diversità e l'unità, dimostrando che il reggae dancehall non è solo un genere musicale, ma un linguaggio universale capace di unire culture e persone attraverso il potere della musica.

 
ENG.
Reggae dancehall has had a significant influence on the global music scene since its emergence, redefining the landscape of dance music and giving rise to new genres that, in some cases, have even surpassed its success and international recognition. 

This influence is particularly evident in Africa, where the genre has deep roots. One of the distinctive characteristics of reggae dancehall is its ability to integrate various musical influences. 

The album "Samsara Riddim," produced by Greezzly Production, perfectly embodies this trait. It features a dancehall rhythm enriched with afrobeats elements, horns, and rootsy drum fills. The lineup of artists represents a blend of awareness and talent, a meeting point between Jamaica and Africa, with a touch of the Mediterranean—a region historically known as a melting pot of cultures. 

The album opens with Nyle Banks (formerly known as Fyakin), Jah Izrehl, and Dahvid Slur, three Jamaican artists who combine the tradition of roots reggae with contemporary trends. Their versatility makes each track intriguing and original, regardless of the theme, whether it's dancing, herb, or relationships. 

Gambian artist Youtah Dread, a regular on the label, expresses his gratitude to the Almighty for preserving him through adversities. Italian veteran Fido Guido tackles the tragically current issue of innocent killings and rampant injustice, leaving his unmistakable melodic mark. 

Senegal is always well represented in Greezzly compilations, with stars like You MKNJ and Baye Seye contributing heartfelt love songs, sung in Wolof and Mandinka respectively. 

Finally, Cape Verdean-born singer Empress Celyah adds a welcome dose of feminine grace and wisdom with her sweet Creole singing, focusing on the valuable lessons that emerge from life experiences.

"Samsara Riddim" is a musical journey that celebrates diversity and unity, demonstrating that reggae dancehall is not just a musical genre but a universal language capable of uniting cultures and people through the power of music.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




Quartiere Coffee: quinto album ufficiale 'La Mia Terra'

Dopo una pausa di sette anni, i Quartiere Coffee tornano a far vibrare il panorama musicale con il loro quinto album ufficiale, 'La Mia Terra'. Un ritorno atteso e celebrato, che segue la reunion con il carismatico cantante KG Man e segna l'inizio di una nuova era per il collettivo toscano. 

'La Mia Terra' non è solo un album, ma un'esplorazione sonora che trascende i confini del reggae, genere che ha sempre definito la band. Questa volta, i Quartiere Coffee si avventurano oltre, tessendo nella loro musica sfumature folk mediterranee, ritmi latini ed etnici, e tocchi di elettronica e pop. È un mosaico di suoni che rende omaggio alle radici e al contempo guarda al futuro. 

Le collaborazioni dell'album parlano da sole. Tonino Carotone si unisce alla band nella title track, un tributo alla terra natia dei Quartiere Coffee. Finaz e Forelock aggiungono il loro tocco a 'Mr. Propaganda' e 'Black Eagle', mentre la leggenda del reggae Israel Vibration si fonde con Rootman e KG Man in 'Solomon Kingdom'. 

La band descrive 'La Mia Terra' come un viaggio emotivo e sonoro: "Abbiamo messo il cuore in ogni canzone, cercando di creare qualcosa di unico e originale. È un viaggio che speriamo porti lontano chi ascolta, ma che alla fine riporta sempre a casa, al luogo che possiamo chiamare 'La Mia Terra'."

La produzione dell'album è stata curata da Ciro 'Princevibe' Pisanelli, storico produttore della band, che ha saputo armonizzare le diverse sonorità presenti nel disco. La collaborazione con il giovane talento Andrew D. nell'arrangiamento ha portato una freschezza innovativa al progetto. 

Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato CD, 'La Mia Terra' è stato rilasciato sotto l'etichetta La Tempesta Dub e distribuito da Believe Music Italia. Il lancio è stato accompagnato dal videoclip della canzone che dà il nome all'album, un'esperienza visiva che completa il viaggio musicale proposto dai Quartiere Coffee.
  ENG 

After a seven-year hiatus, Quartiere Coffee returns to electrify the music scene with their fifth official album, 'La Mia Terra'. An anticipated and celebrated comeback, following the reunion with the charismatic singer KG Man, marks the beginning of a new era for the Tuscan collective. 

'La Mia Terra' is not just an album, but a sonic exploration that transcends the boundaries of reggae, the genre that has always defined the band. This time, Quartiere Coffee ventures further, weaving into their music shades of Mediterranean folk, Latin and ethnic rhythms, and touches of electronic and pop. It's a mosaic of sounds that pays homage to the roots while looking to the future. 

The album's collaborations speak for themselves. Tonino Carotone joins the band on the title track, a tribute to Quartiere Coffee's native land. Finaz and Forelock add their touch to 'Mr. Propaganda' and 'Black Eagle', while reggae legend Israel Vibration blends with Rootman and KG Man in 'Solomon Kingdom'. 

The band describes 'La Mia Terra' as an emotional and sonic journey: "We put our hearts into every song, trying to create something unique and original. It's a journey we hope will take the listener far, but ultimately always brings them back home, to the place we can call 'La Mia Terra'." 

The album's production was masterfully curated by Ciro 'Princevibe' Pisanelli, the band's long-time producer, who managed to harmonize the diverse sounds present on the record. The collaboration with the young talent Andrew D. in the arrangement brought an innovative freshness to the project. 

Available on all digital platforms and in CD format, 'La Mia Terra' was released under the La Tempesta Dub label and distributed by Believe Music Italia. The launch was accompanied by the music video for the song that gives the album its name, a visual experience that completes the musical journey proposed by Quartiere Coffee.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




"Human Rights Riddim" il nuovo progetto di Mario Lanza che coinvolge Lone Ranger e Carlton Livingston

Il giovane produttore salentino Mario Lanza, in collaborazione con due leggende della musica reggae giamaicana, ha dato vita a una nuova produzione intitolata "Human Rights Riddim". Questo progetto coinvolge Lone Ranger, deejay innovativo e creativo degli anni '70 e '80, con il brano "Forward Ever", e Carlton Livingston, una delle voci più iconiche del reggae, con "Any Day". 

Le tracce, caratterizzate da conscious lyrics, veicolano un messaggio di resilienza e gratitudine quotidiana, temi ricorrenti nei testi socialmente impegnati dei due artisti. L'arrangiamento strumentale, in puro stile stepper, è stato realizzato in collaborazione con "Papa Leu", una figura di spicco nella scena reggae italiana. Il mixaggio e la masterizzazione sono stati eseguiti presso l'Adriatic Sound Studio, garantendo una qualità sonora impeccabile. 

"Human Rights Riddim" non solo mette in evidenza la dedizione di Mario Lanza per il reggae, ma consolida anche il forte legame tra il Salento e la Giamaica. Questo legame, alimentato sin dagli anni '90 grazie ai pionieri Sud Sound System, trova in questa produzione una nuova espressione. Attraverso la sua etichetta "South Rockers Records", attiva dal 2023, Lanza continua a promuovere i valori di uguaglianza e rispetto che sono alla base della cultura reggae.
   
The young producer from Salento, Mario Lanza, has created a new extraordinary production titled "Human Rights Riddim" together with two legendary Jamaican reggae singers. Lone Ranger, considered one of the most creative and innovative deejays of the '70s and '80s, contributes with "Forward Ever", and Carlton Livingston, one of the longest-standing voices in reggae, adds "Any Day". 

The conscious lyrics of these two singles encourage the listener to never give up and to be grateful every day for what life offers; a message that has always been present in their socially engaged lyrics. The instrumental in stepper style was arranged together with "Papa Leu", one of the most representative musicians of the Italian reggae scene; it was subsequently mixed and mastered at the Adriatic Sound Studio

"Human Rights Riddim" consolidates the strong bond between Salento and Jamaica, a bond that has been nurtured since the '90s thanks to the pioneers Sud Sound System. With this new production, Mario Lanza, together with his label "South Rockers Records", active since 2023, once again highlights his passion for reggae music and its messages of equality and respect.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required




78 Riddim: Un Viaggio nelle Radici del Reggae con Mystical LightA & Casalu Dub

Nel panorama sempre vibrante della musica reggae contemporanea, "78 Riddim" di Mystical LightA e Casalu Dub emerge come un autentico gioiello, capace di trasportare gli ascoltatori in un viaggio musicale ricco di storia e sentimento. Questo progetto si distingue per il suo groove irresistibile e per gli arrangiamenti preziosi che catturano immediatamente l'attenzione, rappresentando un esempio magistrale di come il reggae possa rimanere fedele alle sue radici pur innovando costantemente. 

La collaborazione tra i musicisti è evidente in ogni nota di questo lavoro. Un contributo speciale arriva dal talentuoso percussionista Leo di Angilla, il cui tocco aggiunge un livello di profondità e autenticità che arricchisce ulteriormente l'esperienza d'ascolto. È però la fisarmonica a fare un salto indietro nel tempo, evocando il 1978 con un richiamo che tutti gli appassionati del genere sapranno riconoscere e apprezzare. 

"78 Riddim" non è solo una celebrazione strumentale; le voci di ben dieci cantanti diversi portano alla luce una varietà di metriche uniche, rendendo ogni versione cantata un'esperienza speciale e riflessiva. Ogni interprete aggiunge la propria sfumatura, creando un mosaico vocale ricco e variegato che mantiene l'ascoltatore incollato dall'inizio alla fine. 

Le liriche delle canzoni, intrise di valori profondi e significativi, offrono una riflessione sulle tematiche sociali e culturali, aggiungendo uno strato di profondità che eleva "78 Riddim" ben oltre il semplice intrattenimento musicale. È un'opera che parla al cuore e alla mente, capace di coinvolgere emotivamente chiunque la ascolti. 

In conclusione, "78 Riddim" di Mystical LightA e Casalu Dub si posiziona come una delle opere più notevoli nel panorama reggae contemporaneo. È un esempio brillante di come lamusica possa rimanere autentica alle sue radici pur evolvendosi e incorporando nuovi elementi. Il progetto non solo celebra la tradizione reggae, ma lo fa in un modo che risuona con le nuove generazioni, grazie alla freschezza e alla varietà delle sue interpretazioni vocali e strumentali. 

L’uscita di "78 Riddim" è destinata a lasciare un segno indelebile nel cuore degli appassionati del genere. Ogni traccia, sia essa la versione originale, l'instrumental o la dub version, offre qualcosa di unico, mantenendo sempre alta la qualità e l'attenzione ai dettagli. La ricchezza dei temi trattati nelle liriche, la maestria musicale e l'energia collaborativa rendono questo album un vero e proprio viaggio musicale da non perdere. 

Chiunque ami questo genere non potrà che apprezzare la cura e la passione che Mystical LightA e Casalu Dub hanno infuso in ogni singola nota di questo straordinario progetto.

ENG 
In the ever-vibrant landscape of contemporary reggae music, "78 Riddim" by Mystical LightA and Casalu Dub stands out as a genuine gem, capable of transporting listeners on a musical journey rich in history and emotion. This project is distinguished by its irresistible groove and precious arrangements that immediately capture attention, representing a masterful example of how reggae can remain true to its roots while constantly innovating. 

The collaboration among the musicians is evident in every note of this work. A special contribution comes from the talented percussionist Leo di Angilla, whose touch adds a level of depth and authenticity that further enriches the listening experience. It is, however, the accordion that takes us back in time, evoking 1978 with a call that all genre enthusiasts will recognize and appreciate. 

"78 Riddim" is not just an instrumental celebration; the voices of ten different singers bring out a variety of unique metrics, making each sung version a special and reflective experience. Each performer adds their own nuance, creating a rich and varied vocal mosaic that keeps the listener engaged from start to finish. 

The lyrics of the songs, imbued with deep and significant values, offer a reflection on social and cultural themes, adding a layer of depth that elevates "78 Riddim" well beyond mere musical entertainment. It is a work that speaks to the heart and mind, capable of emotionally involving anyone who listens. 

In conclusion, "78 Riddim" by Mystical LightA and Casalu Dub positions itself as one of the most remarkable works in the contemporary reggae scene. It is a brilliant example of how music can remain authentic to its roots while evolving and incorporating new elements. The project not only celebrates the reggae tradition but does so in a way that resonates with new generations, thanks to the freshness and variety of its vocal and instrumental interpretations. 

The release of "78 Riddim" is destined to leave an indelible mark on the hearts of genre enthusiasts. Each track, whether the original version, the instrumental, or the dub version, offers something unique, always maintaining high quality and attention to detail. The richness of the themes addressed in the lyrics, the musical mastery, and the collaborative energy make this album a true musical journey not to be missed. Ultimately, "78 Riddim" is much more than just a collection of songs; it is an experience that honors the past of reggae while confidently looking to the future. 

Anyone who loves this genre will undoubtedly appreciate the care and passion that Mystical LightA and Casalu Dub have infused into every single note of this extraordinary project.




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RIMANI AGGIORNATO SULLE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI ITALIANE

* indicates required












Followers

Flag Counter

Cerca nel sito



Seguici sui Social


logo facebook instagram logo twitter logo youtube logo linkedIn

DiMa producer